
Quando si parla di magazzino automatico si intende un impianto tecnologico / informatico complesso e sofisticato, che permette, grazie alla sinergia tra sistemi digitali e meccanici, di automatizzare completamente le procedure e le funzionalità di una struttura logistica.
Si tratta, come è intuibile, di progetti di alto livello, che richiedono il coinvolgimento di diversi professionisti, e che devono essere creati su misura in base alla destinazione di utilizzo: ad esempio, un progetto di magazzino automatico destinato al commercio elettronico sarà molto diverso dalla struttura logistica automatizzata di un contesto produttivo.
L’intento di questi impianti rimane comunque sempre identico: velocizzare le procedure, ottimizzare il lavoro e ridurre sia la fatica che il tempo.
Grazie ad una lunga esperienza nel settore della progettazione e produzione di scaffalature metalliche, e allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la logistica integrata sempre più evolute, la nostra azienda è in grado di realizzare progetti complessi e sistemi di automazione per la movimentazione e lo stoccaggio delle merci, proponendo soluzioni su misura non solo nella realizzazione delle scaffalature metalliche, ma anche per rispondere a specifiche necessità legate allo stoccaggio di prodotti particolari.
Come funziona un impianto di magazzinaggio automatico
Un magazzino automatico è costituito da un perfetto equilibrio tra la struttura metallica e la tecnologia, grazie all’impiego di sofisticati software dedicati e progettati appositamente per le operazioni di logistica.
Per ottenere il massimo risultato, è necessario studiare con attenzione i flussi di movimentazione delle merci, e suddividerli in diverse sezioni: principalmente si tratta delle modalità con cui i prodotti vengono stoccati o prelevati dagli scaffali e dell’esigenza di connettere tra di loro alcuni reparti del magazzino, ad esempio per prelevare articoli che costituiscono una serie predefinita.
In genere, lo stoccaggio delle merci si sviluppa prevalentemente in altezza, utilizzando sistemi automatici che sostituiscono l’uso dei carrelli elevatori e provvedendo a prelevare o depositare i diversi prodotti.
Per collegare i vari settori del magazzino, viene allestito un impianto a moduli in grado di operare anche su livelli diversi, mentre nelle zone predisposte al carico e scarico delle merci si provvede ad installare un impianto trasportatore specifico per i pallet.
Software gestionali per le operazioni logistiche
Ovviamente, il cuore di un magazzino automatico è il software gestionale che, grazie ad un sofisticato sistema di mappatura e monitoraggio, permette di programmare con estrema precisione la movimentazione, lo stoccaggio e il prelievo delle merci.
L’applicativo permette inoltre di avere un monitoraggio completo della posizione e della qualità delle merci, e di poter disporre in qualsiasi momento di un inventario preciso e della situazione delle scorte.