Strutture a piano continuo

Luglio 25 2022
Cosmet PORTAPALLET 6

Quando si parla di strutture a piano continuo, si intendono tutte quelle strutture che hanno lo scopo di raddoppiare o triplicare la superficie di deposito consentendo il massimo sfruttamento dell’altezza del magazzino, realizzate con elementi standardizzati in profilato.

Utilizzare all’interno di un magazzino delle strutture di questa tipologia, ci consentirà senza ombra di dubbio di trarne dei vantaggi. Vuoi sapere quali? Allora continua a leggere l’articolo!

Vantaggi

Utilizzare strutture a piano continuo comporta diversi vantaggi tra i quali:

  • Aumento superficie del magazzino ove vengono utilizzate;
  • Facilità di installazione;
  • Smontabile e rimontabile.

Inoltre è bene dire che le strutture di stoccaggio a piano continuo sono strutture autoportanti, che hanno lo scopo di aumentare la superficie e guadagnare in spazio in edifici con soffitti medio-alti. Trovano l’utilizzo più appropriato e diffuso nell’industria e nei magazzini, ma vengono anche impiegate nel campo dell’edilizia industriale.

Attraverso il loro utilizzo, un’attività commerciale o produttiva che desidera più spazio può espandersi in altezza senza doversi spostare necessariamente in altre strutture, particolare non indifferente per tutte quelle attività che non hanno ulteriore possibilità di spazi e che devono quindi ottimizzare lo spazio a loro disposizione.

Caratteristiche e componenti

Le strutture a piano continuo sono realizzate con travi modulari profilate o con travi IPE.

Sul mercato è possibile trovarle disponibili in diversi spessori ed altezze per coprire al meglio le richieste ed esigenze di portata. La pavimentazione sul piano di calpestio può essere realizzata con grigliato aperto o chiuso, lamiera grecata con truciolare e finiture in PVC o linolium.

Vediamo quindi la loro composizione:

  • Colonne: Sono i supporti su cui poggia la struttura, create con profili commerciali HEA;
  • Travi primarie e secondarie: Le travi primarie e secondarie sono create da profili IPE ed incrociandole formano un reticolo su cui poggia il piano rialzato;
  • Pavimentazione: La pavimentazione può essere di tre tipologie: Lamiera grecata con pannelli in truciolato MDF, Grigliato chiuso e aperto;
  • Scale: Permettono l’accesso degli operatori alle passerelle;
  • Cancelli: Consentono il carico e scarico sui piani di calpestio della merce e garantiscono la messa in sicurezza delle operazioni agli operatori;
  • Ringhiera di sicurezza: Elemento perimetrale di sicurezza che non consente la caduta accidentale degli operatori.

Write a Reply or Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.