
La Legge di Bilancio 2020 trasforma l’iperammortamento dell’Industria 4.0 in credito d’imposta
Con l’obiettivo di sostenere con più efficacia il processo di transazione digitale delle imprese, è stato revisionato il sistema di incentivi fiscali previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0.
L’iperammortamento e il super ammortamento del 2019 sono stati sostituiti dalla nuova Legge di Bilancio 2020 che introduce il credito d’imposta. Adesso è quindi possibile usufruire di tale sostegno, secondo il modello Industria 4.0, per gli investimenti in nuovi beni strumentali e immateriali, stimolando così la trasformazione tecnologica e il passaggio al digitale dei processi produttivi.
Il governo supporta così le aziende nella digital trasformation e nell’automazione dei propri processi, infatti con l’introduzione del credito d’imposta vediamo migliorate le condizioni dell’iperammortamento e del super ammortamento del 2019.
Il gruppo
I vantaggi del credito d’imposta per l’industria 4.0 e la Logistica
Il credito può essere utilizzato per investimenti in beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti, come riportato nell’allegato A reperibile sul sito ufficiale del Ministero dello sviluppo economico. Pertanto rappresenta un’opportunità concreta, per le aziende logistiche, di rinnovarsi acquistando sistemi tecnologici all’avanguardia automatizzando il magazzino e rendendo più efficienti tutti i processi dell’intralogistica.
I cambiamenti nel 2020 rispetto all’iperammortamento dello scorso anno
Sono due i presupposti per beneficiare del credito d’imposta: in primo luogo è necessario che i beni siano destinati a strutture produttive situate in Italia; in secondo luogo l’investimento deve avvenire tra l’1 Gennaio 2020 e il 31 Dicembre 2020, entro tale termine deve risultare accettato l’ordine da parte del venditore e deve essere corrisposto l’acconto almeno pari al 20% del costo di acquisizione
Convenienza per l’acquisto di beni strumentali materiali Nuovi 4.0 (ex iperammortamento)
Gli importi rimborsabili per l’acquisto di beni connessi alla trasformazione digitale delle imprese è l’occasione perfetta per passare al magazzino automatico. Risulta molto conveniente come è possibile notare dalle seguenti percentuali ed è perfettamente in linea con il Piano Industria 4.0
40% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
20% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 10 milioni di euro.
I sistemi Cosmet per cui è possibile beneficiare del credito d’imposta sono i seguenti:
Automazione – Movimentazione
Magazzini Automatici
Scaffalature Compattabili
Magazzini intensivi a shuttle
Software
Convenienza per l’acquisto di beni immateriali Nuovi 4.0 (ex iperammortamento)
Il bene immateriale per antonomasia in ambito logistico è il software per la gestione del magazzino, in aggiunta, il Ministero considera agevolabili anche le spese legate a soluzioni di cloud computing. Per questo tipo di investimenti è corrisposto un credito d’imposta, nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 700.000, del 15%.
Convenienza per l’acquisto di beni strumentali materiali non Nuovi 4.0 (ex super ammortamento)
L’acquisto di beni strumentali non citati nell’allegato A, reperibile sul sito ufficiale del Ministero dello sviluppo economico, per un limite massimo di costi ammissibili pari a 2 milioni di euro, viene corrisposto un credito d’imposta del 6%, riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni.
Cumulabilità del credito d’imposta
La cumulabilità del credito d’imposta è un aspetto molto importante per le imprese, permette loro di sommare investimenti migliorando così la propria logistica nella totalità. Ad esempio per le PMI è un’ottima occasione per diventare estremamente competitivi facendo un salto di qualità.
Il credito d’imposta è cumulabile con altre agevolazioni nazionali e regionali. È quindi possibile abbinare questa agevolazione ai fondi stanziati per la Ricerca e Sviluppo, al Patent Box e via dicendo.
Il Gruppo Cosmet dispone di una vasta gamma di sistemi automatici (beni strumentali nuovi) e di software (beni immateriali 4.0) che possono essere acquistati sfruttando il credito d’imposta. Le nostre soluzioni logistiche possono rivoluzionare il tuo magazzino in linea con le condizioni previste dalla normativa e degli standard dell’Industria 4.0.