fbpx

Scaffalature dove e come utilizzarle

Dicembre 20 2022

Scaffalature leggere e pesanti per industria e logistica

Gli scaffali sono arredi industriali indispensabili in tutti quei magazzini destinati ad attività logistiche e di stoccaggio. Funzionali e versatili, questi sistemi permettono di organizzare in modo più efficace le aree destinate alla movimentazione e al deposito delle merci, ottimizzando gli spazi in altezza e nel loro sviluppo longitudinale.

Nella loro forma più basilare, le scaffalature sono formate da una struttura essenziale ma robusta che si compone di due fiancate verticali e da ripiani della stessa profondità. Gli elementi, facilmente collegabili tra loro grazie a un efficiente sistema a incastro, possono essere assemblati in modo estremamente immediato, senza dover adoperare viti o bulloni e senza faticosi interventi di montaggio.

La struttura delle scaffalature è inoltre modulabile e dotata di una capacità di carico variabile, ecco perché in fase di scelta è importante valutare la destinazione d’uso e le condizioni di lavoro. Il più delle volte tale capacità può essere aumentata mediante soluzioni di rinforzo opzionali, da modificare a piacimento per creare ripiani a portata variabile. Il settore industriale può beneficiare inoltre di numerosi tipi di scaffali per qualunque attività, perfetti per magazzini logistici, di stoccaggio o per officine e depositi meccanici.

Scaffali: come utilizzarli al variare degli ambienti

Anche se spesso si tende ad associarli prettamente a depositi e officine, gli scaffali permettono di rendere più funzionale qualunque area soggetta a operazioni di logistica e stoccaggio.

Oltre agli scaffali per magazzini industriali, di dimensioni un po’ più contenute è la scaffalatura da garage: in genere più adatta agli ambienti domestici che a quelli professionali.

Queste soluzioni nascono infatti per ottimizzare le aree adiacenti alle pareti e conservare ordinatamente utensili e cassette per attrezzi, senza sottrarre spazio alle superfici, spesso utilizzate per il rimessaggio di auto o mezzi di lavoro.

La scaffalatura per negozio è invece una struttura che trova spazio nel retrobottega o all’interno dei magazzini di ampie aree commerciali oppure viene utilizzata per completare le aree destinate agli archivi. Si tratta prevalentemente di scaffali dall’assetto piuttosto standard, che tuttavia, al variare del settore merceologico, possono essere dotati di ceste, separatori o contenitori.

I tipi di scaffalature da magazzino sono invece progettate con strutture ed equipaggiamenti più versatili, diversi in base al settore professionale, qualche volta specifici in base al tipo di attività. La scelta può infatti ricadere su:

Le scaffalature da magazzino, nel loro assetto più classico, possono disporre di contenitori impilabili, vaschette contenitrici e cassettiere per minuterie.

Contenitori e cassette pieghevoli

Ideali per i settori metallurgici, chimici, tessili, elettronici e manifatturieri sono perfette per stoccare cassette in polipropilene e possono essere equipaggiate da ante di protezione, che ne preservano efficacemente il contenuto.

In base all’applicazione d’uso e al tipo di scaffale, è possibile aggiungere delle ruote alla base oppure rafforzarne il fissaggio a pavimento con piedini certificati.

Vuoi saperne di più? Prezzi, disponibilità e tempi di consegna?  Scrivici o contattaci

Write a Reply or Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.