Le ispezioni periodiche programmate sulle scaffalature sono obbligatorie, secondo quanto previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza D.Lgs. 81/2008 e dalla UNI EN 15635 che prevede un controllo effettuato da persona competente almeno ogni 12 mesi.
Un’attività non solo regolamentata dalla legge, ma un vero e proprio valore aziendale. Lavorare in un ambiente sicuro e protetto è fondamentale per la produttività e la fidelizzazione dei propri collaboratori. Mettiamo l’esperienza accumulata in più di 40 anni nel campo della logistica e delle attrezzature metalliche al vostro servizio attraverso un completo e strutturato programma di verifica, messa a norma e controllo dei vostri impianti.
RIFERIMENTI NORMATIVI GENERALI
- DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81: “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” e successive circolari applicative.
- DECRETO MINISTERIALE 17 gennaio 2018, n. 35: Approvazione delle nuove “Norme tecniche per le costruzioni” e successive circolari applicative.
NORME DI RIFERIMENTO SPECIALISTICHE
Norme “di buona tecnica” sulle scaffalature ad oggi disponibili
- EN 15512:2009 – Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature porta-pallet – Principi per la progettazione strutturale
- EN 15629:2009 – Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Specifiche dell’attrezzatura di immagazzinaggio
- EN 15635:2009 – Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio
- EN 15620:2009 – Sistemi di stoccaggio statici di acciaio – Scaffalature portapallet – Tolleranze, deformazioni e interspazi.
NORME DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA
Norma UNI EN 16681
“Progettazione sotto carichi sismici delle scaffalature per lo stoccaggio statico di pallet” (questa specifica tecnica riprende la definizione dell’azione sismica sul territorio nazionale stabilita dal D. M. 14/01/2008 integrata con le regole specifiche per le scaffalature delle norme europee).
Norma UNI EN 15635
L’utilizzatore dovrebbe considerare di effettuare, durante il ciclo di vita della scaffalatura, verifiche regolari che includano specifiche circa i livelli di danno “verde”, “giallo” e “rosso”, al fine di assicurare l’intervento immediato ad ogni singolo danneggiamento strutturale, eliminandolo celermente attraverso la sostituzione del componente con uno identico, dello stesso costruttore.
Norma UNI EN 15629
L’utilizzatore dovrebbe dotarsi di personale addestrato all’utilizzo dei mezzi di movimentazione delle merci e capace di operare con le scaffalature garantendo la sicurezza delle operazioni e ha la responsabilità di sottoporre la scaffalatura a regolari ispezioni, durante il suo ciclo di vita, al fine di assicurare che ogni danno sia riparato con la sostituzione del componente danneggiato.