Scaffalatura portapallet per carrelli trilaterale – bilaterale

VANTAGGI

      • Grandi altezze.
      • Corridoi stretti (circa 1700-1800 mm).
      • Massima selettività.
      • Possibilità di picking in quota.

 

Descrizione

Le scaffalature servite da carrello trilaterale o bilaterale consentono di lavorare in corridoi stretti e con grandi altezze, rappresentano la soluzione ideale per ottimizzare le capacità di stoccaggio con operazioni altamente intensive.

Al di fuori di tali corsie i movimenti di queste macchine sono solitamente lenti, per questo motivo vengono utilizzati solo nei corridoi, fuori dagli stessi vengono supportati da altri carrelli per movimentare i pallet.

Le scaffalature servite da carrelli trilaterali e bilaterali sono dimensionabili con le normative antisismiche vigenti.

 

Componenti e Accessori

Spalle e montanti

Spalle e Montanti

Le spalle “MAXI”, composte da montanti collegati tramite legamenti di tralicciatura, vengono assemblate con bulloni ad alta resistenza e sorreggono i correnti su cui poggiano i pallet. La smontabilità delle spalle consente, nel caso di danneggiamento di un solo montante, la sostituzione in loco con evidente risparmio, oppure, nel caso di una ristrutturazione del magazzino, la possibilità di cambiare la profondità delle spalle, riutilizzando gli stessi materiali.

I montanti, costruiti con materiali di qualità, hanno un profilo ottimizzato e sono stati progettati per lavorare in tutte le condizioni, comprese quelle sismiche, ne produciamo di differenti tipologie:

“MINI 60 – MI” – “MAXI 80 – MX” – “MAXI 100 – MA” – “MAXI 120 – MV” con passo di foratura da 50÷75 mm – altezze da 2000 a 12500 mm.

travi primarie e secondarie

Travi

Le travi sono gli elementi orizzontali portanti delle scaffalature su cui vengono posizionati i carichi.

Le travi vengono unite ai montanti mediante dei connettori che si incastrano nei fori degli stessi.

Ogni trave ha due dispositivi di sicurezza per impedire lo sganciamento, detti spine di sicurezza.

Travi box

Trave formata da un tubo profilato a sezione rettangolare con due C aggraffate.

Travi per picking

Elementi orizzontali portanti delle scaffalature su cui vengono posizionati i carichi, formate da un tubo a sezione rettangolare composta da profili in acciaio a “C” aggraffati.

Piedi per spalle

Per fissare le spalle al pavimento vengono utilizzati i piedi montati alle estremità e fissati a terra tramite gli ancoraggi. Vi sono diversi tipi di piedini che dipendono dal tipo di scaffalatura montata, tra cui vi sono i Piedi antisismici.

Piastre di spessoramento

Vengono utilizzate nel caso in cui la pavimentazio­ne non sia regolare. In questo modo assicurano la perfetta planarità della scaffalatura.

Ancoraggi

Servono per fissare i piedi al pavimento e ve ne sono diverse tipologie in base al tipo di scaffalatura, tra cui gli ancoraggi antisismici.

guide a terra

Guide

I carrelli elevatori a grandi altezze sfruttano dei sistemi di guida meccanica o filoguida.

Le guide possono essere di due tipologie UPN o LPN, dipende dalla planarietà del pavimento e dalle caratteristiche del posizionamento dei rulli di contrasto del carrello elevatore.

Il meccanismo di avanzamento tramite filoguida invece, è caratterizzato un cavo induttivo posizionato a filo del pavimento che crea un campo magnetico rilevato dalla macchina che lo segue.

Mensole di prestoccaggio

Le mensole di prestoccaggio vengono applicate ad una struttura bilaterale e consentono al carrello di prelevare il pallet.

Pannello Rete 1800x1000

Rete anticaduta

Quando è presente il passaggio di persone sul retro delle scaffalature, vengono installate le reti metalliche al fine di evitare l’accidentale caduta della merce stoccata.

Fermapallet

Sono elementi aggiuntivi che servono a rendere maggiormente sicuro l’uso della scaffalatura evitando così l’involontaria caduta dei pallet.

rompitratta a cavaliere

Rompitratta

Esistono tre tipologie di rompitratta che hanno la stessa funzione ma forme differenti in base alla tipologia e qualità di pallet. È un supporto di rinforzo per i pallet di scarsa fattura (detti a perdere) o quando il pallet è di piccole dimensioni e non appoggia direttamente sui correnti.

Ripiani

Cosmet offre una vasta tipologia di ripiani per soddisfare al meglio ogni esigenza di scaffalatura. I più utilizzati sono i seguenti:

MINI Pianetto su Bx

Ripiani con pianetto

Il ripiano con pianetto rappresenta una valida alternativa al ripiano con tegolino, poggia su travi box e rende possibile lo stoccaggio di materiale anche più pesante, compresi i bancali.

Per chi inserisce il sistema antincendio vengono utilizzati i ripiani forati.

Il numero dei pianetti verrà stabilito in funzione della lunghezza del livello e del peso del prodotto da stoccare.

3D per Grigliato

Ripiani con grigliato

L’elemento di piano in appoggio su travi box con angolare saldato ribassato permette lo stoccaggio di qualsiasi tipo di unità di carico pesante: bancali, cassoni ed altro materiale non compatibile con le altre tipologie di ripiani.

MINI Tegolino su Sg

Ripiani con tegolino

Il ripiano con tegolino poggia su travi sagomate creando un piano liscio e continuo, rappresenta la migliore soluzione di stoccaggio per materiale sfuso di piccole dimensioni.

Ripiani in legno

L’elemento di piano in legno permette di ottenere un supporto continuo del prodotto stoccato, per evitare deformazioni locali sugli appoggi.

Il pannello a seconda della portata da supportare può poggiare su travi Box, con listelli sottostanti che ne evitano il movimento, oppure su travi sagomate come i tegolini.

ripiano in rete

Ripiani in rete

È formato da una rete a maglie rettangolari saldata a rompitratta che agiscono come elementi di irrigidimento.

Questo ripiano deve essere posizionato su correnti tipo box e ha misure modulabili per permettere la copertura di campate di luci differenti.

 

Vassoi con divisori

Divisori

E’ possibile ottenere un’ottimizzazione dello stoccaggio dei materiali sfusi o scatolame tramite l’introduzione di elementi di separazione verticali, chiamati divisori, che dividono completamente lo spazio tra due ripiani in altezza, creando scompartimenti all’interno dello stesso livello. E’ inoltre possibile prevedere elementi di separazione verticali tipo “a cavaliere”, che permettono una divisione dello spazio parziale in altezza e sono fissati solamente al piano inferiore.

portacontenitori

Porta contenitori

Sono realizzati in lamiera piegata a “C” che offre un supporto continuo ad ogni tipo di contenitore lungo la profondità della fiancata.

portafusti

Porta fusti

Sono realizzati con profili angolari che facilitano e rendono sicuro lo stoccaggio di qualsiasi unità di carico di forma cilindrica come i fusti.