Scaffalature leggere Commissionatore

VANTAGGI

      • Accesso diretto ad ogni singolo articolo.
      • Flessibilità di stoccaggio.
      • Possibilità di preparazione dell’ordine in corsia.

 

Descrizione

L’impianto con commissionatore permette di sfruttare lo spazio in altezza del magazzino e può essere previsto per 4 tipologie di carrello:

  • Commissionatori orizzontali uomo a terra: con il quale il prelievo della merce avviene ad altezza uomo.
  • Commissionatore basso livello: con il quale la pedana del carrello si solleva di circa 1.200 mm per consentire il prelievo della merce fino ad altezza 2.700 mm.
  • Commissionatore medio livello: con il quale la pedana del carrello si solleva di circa 3.000 mm per consentire il prelievo della merce fino ad altezza 4.500 mm.
  • Commissionatore alto livello: con il quale la cabina del carrello si solleva di fino a 10.000 mm per consentire il prelievo della merce a grandi altezze.

Componenti e Accessori

Spalle e montanti

Montanti

Sono gli elementi verticali della fiancata con forma a T, caratterizzati da 10 pieghe le quali garantiscono maggiore stabilità e portata.

Sono presenti, nella parte interna, dei fori che consentono l’incastro delle travette per il posizionamento di ripiani o pannelli.

Fiancate o spalle

Sono gli elementi verticali composti da montanti, traversini, diagonali e piastre di base; ma possono anche essere composte da lamiere di tamponamento.
Sono smontabili, pertanto, nel caso di danneggiamento di un solo montante è possibile effettuare la sostituzione in loco con evidente risparmio, oppure, nel caso di una ristrutturazione del magazzino, è possibile cambiare la profondità delle fiancate, riutilizzando gli stessi materiali.

Piastra di base

Hanno la funzione di ripartire uniformemente il carico al piede dei montanti.

ripiano

Ripiano

I piani di carico degli scaffali minileg sono costituiti da pannelli e travette.

I pannelli sono realizzati con lamiera sp.0,7 mm.Sono completamente scatolati e presentano un bordo laterale di mm. 35, ripiegato inferiormente lungo tutto il perimetro e saldato ai quattro angoli.

A seconda delle portate richieste possono essere rinforzati inferiormente con canotti, elettropuntati e saldati alle testate.

guide a terra

Guide a terra

Le guide possono essere di due tipologie UPN o LPN in base alla planarità del pavimento e dalle caratteristiche del posizionamento dei rulli di contrasto del carrello elevatore.

Le prime, vedono un profilo a “U” fissato a terra che funge la guida; i pallet si trovano poggiati su profili posizionati a terra o su correnti.

Le guide LPN invece, hanno un profilo a “L” fissato al suolo che funge da guida e i pallet poggiati a terra.

Luci corsia automatiche

L’accensione automatica delle luci in corsia è attivata tramite un sensore ottico che da l’input alle luci ad accendersi quando rileva l’entrata di un mezzo in corsia.

carrelli di segnalazione corsia

Cartelli di segnalazione corsi

I cartelli di segnalazione corsia sono riferimenti visivi facilmente identificabili per scaffali e corsie così da rendere immediata la posizione di un articolo e l’operazione di prelievo. Presentano un codice alfanumerico di identificazione ben visibile e chiaro, solitamente posizionato sul corridoio.

rilevatore di presenza

Rilevatore di presenza

Il rilevatore di presenza è in grado di captare qualsiasi movimento nella sua area di azione ed accendere impianti luce. E` consigliato come prodotto per il risparmio energetico in quanto le luci si attiveranno solamente nel momento del bisogno.

specchi di sicurezza e manovra

Specchi di sicurezza e manovra

Gli specchi di sorveglianza consentono di control­lare la circolazione dei mezzi di movimentazione in prossimità delle corsie. In base all’utilizzo ne esistono di diverse forme. Permettono di miglio­rare il sistema di sorveglianza, ma anche di evita­re gli incidenti tra i mezzi nelle aree di manovra e di entrata ed uscita dalle corsie.