Scaffalature per Commissionatore

VANTAGGI

      • Accesso diretto ad ogni singolo articolo.
      • Flessibilità di stoccaggio.
      • Possibilità di preparazione dell’ordine in corsia

 

Descrizione

Gli scaffali per il commissionamento a grandi altezze consentono di sfruttare al massimo l’altezza a disposizione di un magazzino grazie all’utilizzo di carrelli commissionatori; questi carrelli possono essere filoguidati o con guide meccaniche di contrasto.

È uno scaffale estremamente personalizzabile grazie all’utilizzo di diversi accessori e permette lo stoccaggio di tutti i prodotti movimentati manualmente

Componenti e Accessori

Spalle e montanti

Montanti

La scaffalatura pesante a ripiani si ottiene assemblando due elementi: fiancata (o spalla) e corrente (o trave), mediante semplice incastro.

Le fiancate sono gli elementi verticali della struttura, sono costituite da 2 montanti collegati tramite legamenti di tralicciatura e sorreggono i correnti su cui poggiano i pallet.

I montanti, costruiti con materiali di qualità, hanno un profilo ottimizzato e sono stati progettati per lavorare in tutte le condizioni, comprese quelle sismiche.

“MINI 60 – MI” – “MAXI 80” con passo di foratura da 50÷75mm – altezze da 2000 a 9525 mm.

travi primarie e secondarie

Travi

Le travi sono gli elementi orizzontali portanti delle scaffalature su cui vengono posizionati i carichi.

Le travi vengono unite ai montanti mediante dei connettori che si incastrano nei fori degli stessi.

Ogni trave ha due dispositivi di sicurezza per impedire lo sganciamento, detti spine di sicurezza.

Travi box

Trave formata da un tubo profilato a sezione rettangolare con due C aggraffate.

spalle int (2)

Spalle

Le spalle “MINI”, composte da montanti e legamenti, vengono assemblate con bulloni ad alta resistenza.

La smontabilità delle spalle consente, nel caso di danneggiamento di un solo montante, la sostituzione in loco con evidente risparmio, oppure, nel caso di una ristrutturazione del magazzino, la possibilità di cambiare la profondità delle spalle, riutilizzando gli stessi materiali.

Piedi per spalle

Per fissare le spalle al pavimento vengono utilizzati i piedi montati alle estremità e fissati a terra tramite gli ancoraggi. Vi sono diversi tipi di piedini che dipendono dal tipo di scaffalatura montata, tra cui vi sono i Piedi antisismici.

Piastre di spessoramento

Vengono utilizzate nel caso in cui la pavimentazio­ne non sia regolare. In questo modo assicurano la perfetta planarità della scaffalatura.

Ancoraggi

Servono per fissare i piedi al pavimento e ve ne sono diverse tipologie in base al tipo di scaffalatura, tra cui gli ancoraggi antisismici.

Ripiani

Cosmet offre una vasta tipologia di ripiani per soddisfare al meglio ogni esigenza di scaffalatura. I più utilizzati sono i seguenti:

MINI Pianetto su Bx

Ripiani con pianetto

Il ripiano con pianetto rappresenta una valida alternativa al ripiano con tegolino, poggia su travi box e rende possibile lo stoccaggio di materiale anche più pesante, compresi i bancali.

Per chi inserisce il sistema antincendio vengono utilizzati i ripiani forati.

Il numero dei pianetti verrà stabilito in funzione della lunghezza del livello e del peso del prodotto da stoccare.

3D per Grigliato

Ripiani con grigliato

L’elemento di piano in appoggio su travi box con angolare saldato ribassato permette lo stoccaggio di qualsiasi tipo di unità di carico pesante: bancali, cassoni ed altro materiale non compatibile con le altre tipologie di ripiani.

MINI Tegolino su Sg

Ripiani con tegolino

Il ripiano con tegolino poggia su travi sagomate creando un piano liscio e continuo, rappresenta la migliore soluzione di stoccaggio per materiale sfuso di piccole dimensioni.

Ripiani in legno

L’elemento di piano in legno permette di ottenere un supporto continuo del prodotto stoccato, per evitare deformazioni locali sugli appoggi.

Il pannello a seconda della portata da supportare può poggiare su travi Box, con listelli sottostanti che ne evitano il movimento, oppure su travi sagomate come i tegolini.

ripiano in rete

Ripiani in rete

È formato da una rete a maglie rettangolari saldata a rompitratta che agiscono come elementi di irrigidimento.

Questo ripiano deve essere posizionato su correnti tipo box e ha misure modulabili per permettere la copertura di campate di luci differenti.

 

guide a terra

Guide a terra

Le guide possono essere di due tipologie UPN o LPN in base alla planarità del pavimento e dalle caratteristiche del posizionamento dei rulli di contrasto del carrello elevatore.

Le prime, vedono un profilo a “U” fissato a terra che funge la guida; i pallet si trovano poggiati su profili posizionati a terra o su correnti.

Le guide LPN invece, hanno un profilo a “L” fissato al suolo che funge da guida e i pallet poggiati a terra.

Luci corsia automatiche

L’accensione automatica delle luci in corsia è attivata tramite un sensore ottico che da l’input alle luci ad accendersi quando rileva l’entrata di un mezzo in corsia.

carrelli di segnalazione corsia

Cartelli di segnalazione corsia

I cartelli di segnalazione corsia sono riferimenti visivi facilmente identificabili per scaffali e corsie così da rendere immediata la posizione di un articolo e l’operazione di prelievo. Presentano un codice alfanumerico di identificazione ben visibile e chiaro, solitamente posizionato sul corridoio.

rilevatore di presenza

Rilevatore di presenza

Il rilevatore di presenza è in grado di captare qualsiasi movimento nella sua area di azione ed accendere impianti luce. E` consigliato come prodotto per il risparmio energetico in quanto le luci si attiveranno solamente nel momento del bisogno.

specchi di sicurezza e manovra

Specchi di sicurezza e manovra

Gli specchi di sorveglianza consentono di control­lare la circolazione dei mezzi di movimentazione in prossimità delle corsie. In base all’utilizzo ne esistono di diverse forme. Permettono di miglio­rare il sistema di sorveglianza, ma anche di evita­re gli incidenti tra i mezzi nelle aree di manovra e di entrata ed uscita dalle corsie.