fbpx

Scaffalature push-back e flow-rail: caratteristiche tecniche

Agosto 23 2021

Le scaffalature push-back permettono di sfruttare al massimo lo spazio disponibile e consentono una densità elevata di stoccaggio, con il risultato di una maggiore efficienza di accumulo e della possibilità di inserire in profondità da 4 a 6 pallet. Qualora fosse necessario usufruire di una profondità ancora superiore, la soluzione ideale è il sistema flow-rail, che prevede la presenza di un sistema di scorrimento per i pallet, tramite l’installazione di appositi binari. Questo tipo di struttura logistica prevede uno specifico sistema di rotazione per cui l’ultimo pallet a magazzino diventa il primo ad essere prelevato.

Proponiamo le strutture realizzate con scaffali push-back e il sistema flow-rail per tutti quei prodotti soggetti ad una media frequenza di rotazione, con un limitato numero di referenze da gestire. Queste scaffalature consentono di velocizzare la movimentazione delle merci, sia in carico che durante le operazioni di picking, lo stoccaggio e il prelievo avvengono nella medesima corsia di lavoro, senza necessità di entrare con il carrello, grazie alla presenza dei sistemi di scorrimento.

Siamo specializzati nella progettazione e realizzazione di scaffali metallici per la logistica, e proponiamo soluzioni personalizzate, strutture create su misura e sistemi integrati per gestire il carico e scarico delle merci e lo stoccaggio, anche in ambienti particolarmente complessi.

Gli scaffali push-back offrono il vantaggio di poter usufruire di tutto lo spazio disponibile, anche in altezza, e di lavorare facilmente su più livelli. Sono costituito da un sistema di travi con ancoraggi, spalle e montanti, e possono essere resi più sicuri da appositi accessori fermapallet, utili per operare senza rischio di danneggiare la merce.

Scaffalature push-back e scaffalature satellite: quale scegliere

Come abbiamo visto, il push-back è il sistema di stoccaggio adatto per merci a media rotazione e per sfruttare bene la profondità degli scaffali, andando ad inserire fino a sei pallet.

Nel caso della rotazione di merci a scadenza e dell’esigenza di inserire più tipologie di prodotto nello stesso tunnel di stoccaggio, proponiamo il sistema di scaffalatura porta pallet a satellite, che garantisce la massima sicurezza a fronte di una maggiore velocità di movimentazione delle merci e dell’accesso diretto al pallet da prelevare.

Il sistema a satellite è una struttura a stoccaggio semi automatico che evita di entrare nei tunnel con il carrello elevatore, andando a costituire un’interessante alternativa alle strutture Drive In e allo stoccaggio in gravità.

In pratica, l’elemento satellite, mosso da un telecomando, permette di movimentare automaticamente i pallet verso il punto di prelievo. Questo sistema consente inoltre di gestire la rotazione in entrambi i sensi, prelevando l’ultimo o il primo pallet entrato in magazzino, in base alla presenza di merci deperibili e scadenze.

Write a Reply or Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.