fbpx

Visite Ispettive

COSA PREVEDE LA VISITA ISPETTIVA

  • Il check di controllo e sicurezza del magazzino, della sua struttura e dei flussi di movimentazione attuali.
  • La preparazione di una relazione di quanto osservato eseguita da tecnici esperti e qualificati, dove verranno evidenziate le aree di miglioramento.
  • L’elaborazione di un piano di mitigazione delle situazioni di pericolo che sono state evidenziate.
  • Il Monitoraggio e il costante aggiornamento del Verbale di Sicurezza dell’Impianto in modo da essere sempre a disposizione del cliente.

A CHI È RIVOLTO?

R.S.P.P. Responsabile della Sicurezza Prevenzione e Protezione – che deve essere informato e aggiornato sulle situazioni a rischio e sulle attività più congrue rivolte all’attenuare le situazioni di pericolo.

P.R.S.E.S. Responsabile per la Sicurezza delle attrezzature di immagazzinaggio – nuova figura secondo la norma UNI EN 15635 che deve effettuare verifiche settimanali e che deve essere formata a questo scopo.

DATORE DI LAVORO che vedrà aumentata la sua capacità di stoccaggio riparando scaffali danneggiati, ma anche la produttività grazie alla possibilità di lavorare in un ambiente più sicuro, evitando infortuni o fermi a causa di interruzioni.

QUADRO NORMATIVO

Accedi alla pagina con tutti i riferimenti normativi.
Clicca qui per accedere al quadro normativo di riferimento

visite ispettive

CHECK LIST VISITA ISPETTIVA

  • Controllo visivo da terra degli elementi esposti ad urti.
  • Controllo visivo in quota con piattaforma a pantografo degli elementi esposti ad urti.
  • Rilievo della disposizione delle scaffalature, restituzione in pianta e prospetti dei livelli di carico.
  • Relazione fotografica dei danneggiamenti rilevati.
  • Misurazione delle deformazioni permanenti delle strutture.
  • Verifica della corretta installazione dei dispositivi antisganciamento.
  • Verifica della Verticalità delle strutture.
  • Verifica del serraggio dei bulloni.
  • Verifica del serraggio a terra.
  • Buono stato e idoneità dei pallet stoccati.
  • Verifica che siano presenti e definite le aree di transito dei mezzi.
  • Verifica che sia definito e protetto il passaggio dei pedoni.
  • Verifica che la pavimentazione sia idonea al tipo di lavoro ed ai mezzi utilizzati.
  • Presenza dei cartelli e delle attrezzature di sicurezza nel magazzino.
  • Mappatura dell’impianto con la definizione dei singoli elementi.
  • Verifica esistenza e corrispondenza targhe di portata.
  • Formazione del personale operante nel magazzino, PRSES e RSPP.
  • Report scritto delle risultanze dell’ispezione con la caratterizzazione delle anomalie.
  • Censimento e distinta elementi da sostituire.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Nome e Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Città (richiesto)

    Società (richiesto)

    Messaggio