fbpx

Software

AREA INFORMATICA

SISTEMI

Windows Linguaggi: VB6, VisualStudio2005, C++

Microsoft Dynamics

AS/400 Linguaggi: Cobol, RPG

Mainframe Cics, Ims, Db2, DL/I Linguaggi : Cobol, PL1, REXX, JCL

 

AREA LOGISTICA

Analisi dei flussi dei materiali e delle movimentazioni.

Studio del layout degli impianti.

Analisi sistemi di stazionamento e movimentazione.

Raccolta dati sul “campo” per prodotti imballi e tempi di lavoro.

Messa a punto processi di lavoro: ricevimento, posizionamento materiali, prelievo, ripristino scorte, carico automezzi.

AREA INFRASTRUTTURA HARDWARE

Sopralluoghi per copertura radio

Progettazione e certificazione reti

Server e apparecchiature di rete

Lettori di barcode

Terminali radiofrequenza

Stampanti etichette

WMS

Il sistema per gestire in modo completo il magazzino materiali e/o prodotti finiti

Servizi informatici per l’area Logistica

  • Analisi dei flussi, Layout impianti
  • Sistemi di movimentazione
  • Organizzazione processi di lavoro
  • Supporto ai Clienti tramite servizi di help desk o di assistenza in loco
  • Stampa etichette professionali di vari formati con o senza barcode
  • Sviluppo di applicazioni ad hoc
  • Integrazioni di soluzioni software

GESTIONE OPERATIVA

2.-Gestione-Operativa-1024x824

METODI

Ricevere, ispezionare, accettare, immettere, posizionare, ricercare, estrarre, comporre, verificare, emettere, spedire, consegnare

Accompagnato e sincronizzato al trattamento dei dati e alla produzione di informazioni (ricezione, elaborazione, raccolta, verifica, composizione, trasmissione)

TECNICHE

  • Identificazione automatica
  • Raccolta dati distribuita
  • Coordinamento tra azione e retroazione
  • Interattività uomo computer
  • Standard per unità di movimentazione
  • Mappa di magazzino

MAPPA DEL MAGAZZINO

In diversi modi possiamo assegnare un nome allo spazio:

 

CON CRITERI FUNZIONALI OMOGENEI

Arrivi, transito, controllo qualità, collaudo, stoccaggio, smistamento, rotture, spedizione.

CON SIGNIFICATO CONTABILE

Viaggiante, arrivo, transito, reso, disponibile, bloccato, spedizione, qualità.

PER AGGREGAZIONE FISICA

Scaffale, drive in, gravità, scaffale compattabile, intensivo, cassettiera, ripiano.

3.-Mappa-del-magazzino-1024x815

STANDARD PER ARTICOLI, IMBALLI, BANCALI E CONTENITORI

mag
  • Pezzi per confezione, confezioni per cartoni, cartoni per strato, strati per bancale.
  • Peso netto, peso lordo
    imballo, confezione, bancale, contenitore utilizzato.
  • Scorta minima, quantità di picking, livello di ripristino scorta, classe di movimentazione per ogni le unità di misura.
  • Codici a barre per pezzo, confezione, bancale, contenitore, generato dai fornitori e/o utilizzato dai clienti.

WMS MINI

Il software per la logistica dei magazzini snelli e semplici

È lo strumento che attraverso il controllo della mappa del magazzino permette di:

 

  • Gestire al meglio gli spazi e le risorse fisiche disponibili
  • Di poter dare qualità all’accettazione merci e alla spunta del prodotto
  • Di ridurre la ricerca dell’ubicazione più adeguata
  • Di controllare e sveltire l’operazione di messa a dimora

 

Consente una gestione ottimale dei percorsi in fase di evasione degli ordini clienti e facilita e istruisce le attività degli operatori e riduce gli errori.
Inoltre, attraverso il controllo delle giacenze ubicate e la possibilità di effettuare correzioni inventariali, si ha un miglior e più rapido controllo delle scorte.

LAYOUT E MAPPA DEL MAGAZZINO

log

METODI

  • Definizione delle zone di movimentazione: Ricevimento merci, Controllo qualità, Merce bloccata, Transito, Stoccaggio, Spedizioni.
  • Dati dimensionali delle ubicazioni, portata, contenitori stivabili.
  • Definizione scaffali (file, piani, caselle) e layout delle ubicazioni in modalità grafica (“drag and drop”).
  • Vincoli di destinazione per le ubicazioni ( classe di movimentazione, per famiglie di articoli, al singolo articolo. Separazione tra picking e scorte.
  • Disegno della piantina di magazzino in modalità grafica (“drag and drop”).
  • Definizione percorso di visita dei corridoi durante il prelievo manuale.
  • Stampa etichette identificazione ubicazioni.

DATI RELATIVI AGLI ARTICOLI E GESTIONE SCORTE

In diversi modi possiamo assegnare un nome allo spazio:

 

  • Caratteristiche fisiche degli imballi e delle unità di carico.
  • Definizione dei sottoinsiemi “gruppi articolo”.
  • Anagrafica articoli e codici a barre.
  • Controllo stock contabile e dettaglio giacenze ubicate per codice articolo, con possibilità di correzioni inventariali.
3.-Mappa-del-magazzino-1024x815

ENTRATA E USCITA MERCE

5.-Entrata-e-Uscita-merce-768x563

ENTRATA

  • Registrazione bolla entrata merce (codice articolo, quantità, data FIFO), palletizzazione manuale e scelta miglior ubicazione vuota o da saturare con creazione automatica delle missioni di stoccaggio.
  • Stampa missioni e etichette di stoccaggio.
  • Chiusura missioni di stoccaggio.
  • Stampa lista di palletizzazione e/o riepilogo entrata.
  • Chiusura entrata merce.

USCITA

  • Creazione lista di prelievo (codice articolo, quantità).
  • Scelta ubicazione da cui eseguire il prelievo.
  • Creazione manuale missioni di rimpiazzo: identificazione riserva da abbassare.
  • Stampa missioni di rimpiazzo.
  • Conferma termine missioni di rimpiazzo.
  • Creazione automatica missione di prelievo.
  • Stampa lista di prelievo.
  • Conferma termine missione di prelievo.
  • Chiusura uscita merce.